di Tutti i Suoni2023-08-24T12:08:15+02:00
di tutti i suoni - scuola di musica

La scuola di musica

È iniziato un po’ per caso, con una chitarra e la voglia di trasmettere passione per la musica, per il “fare musica”. Abbiamo cercato i maestri, quelli giusti, e un po’ per volta la musica ha preso piede tra i nostri allievi, bambini, ragazzi, adulti, perché la musica non conosce età e si fa insieme, per stare bene. È passato un po’ di tempo, la nostra musica ogni tanto esce dalle nostre stanze e va per il paese, diverte e trascina, commuove e solleva. Noi ne faremo ancora “di tutti i suoni”… se vuoi puoi essere dei nostri!

la-maglietta-di-tutti-i-suoni

di Tutti i Suoni prevede l’insegnamento di questi strumenti:

  • canto solista e corale – Nadia Badellino

  • batteria e percussioni – Fabio Brunetti
    Il corso è aperto ad allievi di tutte le età e di tutti i livelli, dal principiante all’avanzato, con lezioni di 30 minuti per i bambini fino a 8 anni e di 60 minuti per tutti gli altri. Le lezioni possono essere singole o collettive (da 2 a 4 allievi).
    Il programma didattico si articola in:

    • studio del solfeggio ritmico, della lettura e delle basi della teoria musicale.
    • studio della tecnica del tamburo, dagli elementi più basilari ( come impugnatura, movimenti), studio degli elementi legati alla marching band fino allo studio dei rudimenti e alla loro applicazione.
    • studio della coordinazione e dell’indipendenza degli arti.
    • analisi e studio degli stili musicali ( pop, rock, metal, funk, blues, jazz, latin).
    • applicazione e sviluppo degli elementi studiati attraverso l’esecuzione di brani musicali o all’esecuzione di marce o esercizi specifici.
  • kora (arpa tradizionale africana) – Elena Russo

  • chitarra acustica, elettrica e basso – Mosè Morsut
    Il corso è aperto a tutti i livelli dai 6 anni in su, dal principiante all’avanzato.
    Si valuterà un percorso di apprendimento a seconda delle capacità e alle aspirazioni che l’allievo/a vorrà raggiungere partendo dall’ acquisizione di una solida tecnica e delle nozioni teoriche di base per fornire i giusti strumenti durante il cammino. Si analizzeranno gli stili e le tecniche che hanno fatto la storia di questo strumento fornendo esempi, apprendendo brani ed esercizi per migliorare la manualità e la sensibilità musicale consultando manuali certificati e materiale fornito dal docente. Tutto questo cercando di mantenere sempre alto l’entusiasmo e l’interesse dell’ allievo/a verso la musica che è sì una disciplina ma anche un modo per esprimersi, condividere e divertirsi.

  • pianoforte e tastiere – Alberto Formichella
    Il corso prevede un percorso personalizzato che possa incontrare le esigenze e il gusto dell’allievo nello studio del repertorio e nelle molteplici possibilità offerte dallo strumento.
    Per i più piccoli e per quanti iniziano da zero il repertorio viene scelto dal maestro e viene affrontato lo studio dei brani parallelamente a quello della teoria musicale e della tecnica.

I nostri maestri

209, 2020

Elena Russo

Nata a Torino nel 1980, laureata in biologia all’università di Montpellier, Elena Russo dopo cinque anni di pianoforte si è dedicata allo studio del djembé e dei dumdum, del balafon e dello n’goni, sia con il maestro Bruno Genero sia effettuando numerosi viaggi in Gambia, Senegal e Burkina Faso. In seguito, … [continua]

209, 2020

Fabio Brunetti

Ha iniziato a studiare batteria a 6 anni sotto la guida dei maestri Bertolotti e Gandino. Successivamente ha frequentato i corsi di perfezionamento musicale insieme ai maestri Volpe e Fasano.
Lavora come batterista freelance e turnista. Fa parte della band di Chiara Dello Iacovo (secondo posto a Sanremo Giovani 2016) e … [continua]

209, 2020

Silvio Ferro

Chitarrista torinese apprende i rudimenti all’età di 9 anni dal padre musicista per diletto. All’età di 14 frequenta per due anni un corso di chitarra classica organizzato dal maestro Maurizio Colonna. Successivamente, sotto la guida di vari insegnanti privati, apprende nozioni di chitarra elettrica rock-fusion. Frequenta poi per tre anni … [continua]

Torna in cima