novità

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER





Se cambierai idea, potrai sempre cancellare la tua iscrizione, utilizzando il link che troverai in calce alla newsletter.

PINOIR 2023 - Pino Torinese

A novembre torna PINOIR, la nostra rassegna di libri gialli presentati dagli autori, giunta alla settima edizione.
L’appuntamento è alle ore 18:30 nei locali dell’Associazione di Tutti i Colori, in via Molina 16 a Pino Torinese,
con questo calendario:

9 novembre – Giampaolo Simi – “IL CLIENTE DI RIGUARDO” (Sellerio) – dialoga con Enrico Pandiani

16 novembre – Cistina Rava – “IL SALE SULLA FERITA” (Rizzoli) 

23 novembre – Davide Longo – “REQUIEM DI PROVINCIA” (Einaudi)

30 novembre – Luca Iaccarino – “CACIO E PEPE, DUE DETECTIVE AL RISTORANTE” (Mondadori)

14 dicembre – Franca Rizzi Martini – “SHAKESPEARE IN NOIR” (Neos) – “IL FIUME SENZA LUNA” (Neos)

Alle presentazioni seguirà come di consueto un aperitivo a tema con il romanzo.

Tutto il Mondo è Paese è un’iniziativa diffusa nello spazio e nel tempo, svolta in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pino Torinese,  che si configura come un “Festival delle culture”, per favorire la conoscenza di differenti contesti di vita e l’incontro con persone originarie di paesi di ogni parte del mondo che vivono in mezzo a noi a volte senza che le conosciamo.
In un mondo sempre più globalizzato, in una nazione in cui sempre più si parla delle migrazioni, anche in un piccolo paese di 8.500 anime sono presenti molte nazionalità differenti, che probabilmente rappresentano altrettante differenti culture. Se sappiamo che esistiamo, come ci chiamiamo, se ci raccontiamo qualcosa delle nostre vite, delle nostre famiglie, di ciò che mangiamo, delle cose che sappiamo fare, allora potremo superare le barriere, non avere pregiudizi, imparare ad accettare le diversità, scoprire nuove esperienze di vita.

tutto il mondo è paese
tutto il mondo e paese

Tutto il Mondo è Paese è un’iniziativa diffusa nello spazio e nel tempo, svolta in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pino Torinese,  che si configura come un “Festival delle culture”, per favorire la conoscenza di differenti contesti di vita e l’incontro con persone originarie di paesi di ogni parte del mondo che vivono in mezzo a noi a volte senza che le conosciamo.
In un mondo sempre più globalizzato, in una nazione in cui sempre più si parla delle migrazioni, anche in un piccolo paese di 8.500 anime sono presenti molte nazionalità differenti, che probabilmente rappresentano altrettante differenti culture. Se sappiamo che esistiamo, come ci chiamiamo, se ci raccontiamo qualcosa delle nostre vite, delle nostre famiglie, di ciò che mangiamo, delle cose che sappiamo fare, allora potremo superare le barriere, non avere pregiudizi, imparare ad accettare le diversità, scoprire nuove esperienze di vita.

corsi e laboratori

LiberoMe – estate ragazzi

LIBEROME’ è il centro estivo diffuso, organizzato dal Comune di Pino Torinese in collaborazione con le associazioni pinesi in luoghi diversi del territorio, privilegiando gli spazi aperti e offrendo attività diversificate per le fasce d’età: 3-5 anni Estate Bimbi e 6-17 anni Estate Ragazzi e Giovani.

La formula del Centro Estivo diffuso garantisce proposte con un contenuto formativo ed educativo, oltre che ludico, risponde alle diverse esigenze delle famiglie in termini di orario e periodo e permette di accedere al servizio con tariffe calmierate su base ISEE.